REDENTORE


Cenni storici per i foresti
Come molti ben sapranno, la festa del Redentore, che si tiene ogni terza domenica di luglio, è per antonomasia la festa dei veneziani.
Per l'occasione viene montato un ponte su barche per collegare la fondamenta delle Zattere con la Giudecca, dove si trova la chiesa del Redentore. Questa chiesa venne eretta intorno alla metà del 1500 come ringraziamento per la fine della grave pestilenza che aveva colpito la città (nonchè tutta l'Europa).
La tradizione vuole che il sabato al tramonto le barche addobbate a festa comincino ad affluire nel Bacino di San Marco per assistere allo spettacolo pirotecnico che si tiene verso le 23.30. Per questo suo aspetto scenografico la festa attrae anche moltissima gente da tutto il mondo.

Il Redentore 2007
Quest'anno, invece di andare come al solito in spiaggia o ai murazzi, abbiamo deciso di rimanere a Venezia e di attraversare il ponte votivo per recarci alla Giudecca, da dove abbiamo assistito ai "foghi". Ci sono state alcune assenze significative come i giramondo Piero, Sara, Alberto e Monica, gli ormai dispersi Andrea e Francesca,
Leri e Giorgia, Matteo e Alice, Cesco e la Dalma, Zangi, Nicola etc. Ad aumentare il numero della battera, dimezzata dalle assenze appena citate, ci ha pensato Luca che ha portato alcuni suoi amici (i cui nomi, chiedo venia, al momento mi sfuggono, sigh!). Per concludere direi che nonostante tutto ce la siamo passata bene, ma che spero che l'anno prossimo si possa festeggiare tutti insieme.

Guardate cosa vi siete persi :-)




Nessun commento: